LO SPAURACCHIO DELLA MENOPAUSA

Menopausa e problemi di sonno … è un argomento che non può mancare nel mio blog come psicologa del sonno.

Poichè mi occupo di insonnia, i problemi di sonno in menopausa sono uno dei sintomi che si presentano più frequentemente.

Di menopausa oggi se ne parla molto di più.

La nascita di “movimenti” promossi anche da donne influenti della TV ,  ha fatto si che si sia diffusa su questo argomento un’ informazione più libera da pregiudizi riguardo questa fase della vita.

Tante donne ne parlano pubblicamente e apertamente. Si rivendica la voglia di conoscere e confrontarsi su questa fase della vita, che per anni è stata più una questione intimistica.

 

Menopausa e problemi di sonno. Ecco perchè me ne occupo

La menopausa è uno di quei momenti della vita della donna che segnano un passaggio ad un’ altra Sè, ad una nuova identità. Quindi come lo definisco io è un percorso al femminile !

Personalmente mi sto avviando anch’io verso la menopausa, sebbene stia appena entrando nelle pre .menopausa ma qualche nottata insonne mi capita , menomale sporadiche ancora!

Avere problemi con il sonno è un sintomo comune della menopausa per tante donne . Ma non per tutte si tratta di insonnia, a volte può essere sonno disturbato , senza che abbia ripercussioni sul giorno.

I sintomi della menopausa possono rendere difficile addormentarsi e rimanere addormentate: le  vampate di calore, la sudorazione notturna, bassi livelli di serotonina rendono difficile il sonno.

Ci sono livelli ormonali fluttuanti. I tre principali colpevoli sono la melatonina, gli estrogeni e il progesterone, che svolgono un ruolo fondamentale nel darci un sonno ristoratore , proprio questi cominciano a diminuire.

 

Come riporta la Sleep Foundation nel suo sito, i problemi di sonno colpiscono dal 39 al 47%  le donne in perimenopausa e dal 35 al 60%  le donne in postmenopausa.

 

Poi consideriamo che oltre ai disturbi fisiologici , il sonno può anche essere disturbato da preoccupazioni che le donne continuano ad avere in questa fase della vita e anzi spesso si intensificano. Preoccupazioni per la famiglia, per il lavoro,  malattia dei genitori anziani, conflitti col partner, i figli,  cattivi schemi di sonno precedenti.

 

Sbalzi di umore in menopausa, buoni alleati dell’insonnia

E con l’emotività come la mettiamo ?

Hai presente l’emotività che esplode come una bomba ad orologeria e acquistare una vita propria ?

E purtroppo anche questa c’è , visto che i livelli ormonali fluttuano come sulle montagne russe e provocano intensi sbalzi d’umore.

Gli aspetti emotivi della menopausa possono avere un effetto significativo sulla vita di noi donne. È bene che si sappia che un “brutto mostro” può manifestarsi.

Ci si ritrova a sentirsi molto molto irritabili e a volte fuori controllo per la minima cosa. Alcune di noi si sentono insolitamente depresse e temono di scivolare in una depressione ancora più profonda.

Si arriva a pensare di impazzire per questa sensazione di scarso controllo sulle proprie reazioni ed emozioni.

E allora tutta questa emotività avrà ripercussioni sul sonno in menopausa ? sul lasciarsi andare al sonno ? sul restare addormentate?

Io dico tanti SI  .

 

Il difficile vissuto della menopausa

Nella menopausa c’è da fare i conti con un vero e proprio lutto di se stesse . La fertilità, la capacità riproduttiva termina, chiuso..STOP  !

Si realizza che ormai tutto è finito, di colpo ci si sente ricoperte dal mantello della vecchiaia . Come se la ciclicità mestruale ci assicurasse un che di giovinezza e di vitalità, scordandoci i fastidi e dolori che ci ha portato per moltissimi anni.

 

Anche per me che non ho figli e dunque la mia vita non si è mail legata alla riproduttività, ho percepito comunque questo pensiero in un momento in cui ho creduto di essere entrata in menopausa.  Anche in me hanno fatto capolino pensieri di inutilità, di tutto finito,  “e ora che ne sarà di me?”

Riporto questa testimonianza che è molto incisiva: ” E’ come se per la prima volta, ci si accorgesse di avere una data di scadenza, ci si sente come inseguite da quella donna incappucciata con la falce.”

E’ come se morisse tutta la nostra femminilità. Da qualche parte ci arriva il messaggio che non siamo più utili, che saremo messe da parte dalla società e diventeremo invisibili .

E allora il gioco è fatto! Come dico a chi fa un percorso con me per l’insonnia…..paure, preoccupazioni e stati d’animo negativi sono i peggiori nemici del sonno . Allora è molto probabile che il nostro stato d’animo luttuoso in menopausa ci provocherà uno stato di allerta e ci renderà difficile lasciarsi andare al sonno.

 

Familiarizzare con le proprie onde emotive

Ma se comprendiamo che queste fluttuazioni , questi momenti di forte scoramento sono “abbastanza normali” in questa fase della vita e che un’emotività intensa probabilmente fa parte integrante dell’orologio biologico” .

E se ci rendiamo conto che nessuno ci può mettere da parte se noi per prime facciamo in modo che non avvenga.

Ecco che allora possiamo far fronte a questo periodo della vita provando ad essere più tolleranti e flessibili con se stesse.

A volte forse sarebbe importante riuscire ad esprimere:” sto solo passando un brutto periodo e avrei solo bisogno di un abbraccio”.

Si perchè  iniziare a crearsi ambienti in cui metaforicamente questo abbraccio è lì se ce n’è bisogno sarebbe un gran cosa.

 

Ma torniamo ai problemi di sonno in menopausa, che si fa ?

Le donne oggi vivono circa 30 anni e più dopo la menopausa.

Dunque per continuare a vivere la propria vita massimizzando salute fisica, mentale e sessuale è bene farsi aiutare con le cure e con l’atteggiamento giusti . E se possibile cercare di dormire bene.

Per i problemi di sonno in menopausa come ho scritto nell’articolo sono in parte dovuti alla fisiologica della donna che cambia per cui ci possiamo agire con le terapie che via via stanno uscendo. In altra parte sono dovuti ad un incremento delle preoccupazioni, paure , tensioni.

Allora alcuni accorgimenti sono questi:

  • anche se non recuperiamo ogni ora di sonno perso, stiamo tranquille il nostro corpo compenserà;
  • se hai voglia, tieni un diario del sonno può aiutarti a identificare eventuali schemi di sonno non del tutto adeguati;
  • per mantenere un sonno di qualità è buona abitudine svegliarsi sempre alla stessa ora;
  • se ti alzi la notte evita come la peste di guardare quel dannato telefono o il tablet;
  • erbe che ho sentito favoriscono il sonno: iperico o lavanda ma prima consulta il medico o farmacista, io riporto solo esperienze.

 

Poi per problemi di sonno persistenti c’è la terapia cognitiva comportamentale per l’insonnia. E questo è il mio campo !

Gli studi hanno dimostrato che riduce i sintomi dell’umore depresso, dell’ansia , dunque può darti una grossa mano anche in questo periodo della menopausa dove pullulano le preoccupazioni.

La terapia cognitivo comportamentale per l’insonnia è un bel percorso in cui sei parte attiva, deve metterci del tuo per riprendere il controllo sul tuo sonno e puoi imparare a calmare e gestire i tuoi pensieri . Questo percorso ti aiuta a familiarizzare anche col respiro , cosa sempre buona e giusta da fare.  Allontana le credenze disfunzionali sul sonno ed io aggiungerei anche sulla menopausa !

E allora per finire …voglio dire che non tutto è perduto ma inizia un nuovo ciclo di vita !

E come canta la Sig.ra Coriandoli nella sua canzone: “la menopausa è il terzo tempo della pubertà. Come la perla di una conchiglia, la menopausa, senza offesa  è meglio della pubertà”

Si perchè da  fase di degenerazione come si crede , può trasformarsi in una vera e propria rigenerazione.

 

 

 

Se non stai dormendo bene e le varie terapie per la menopausa non stanno avendo effetto, contattami ti spiegherò come si lavora con la CBT per l’insonnia